• Quali sono i tempi di costruzione?

    Grazie alla prefabbricazione i tempi costruttivi sono ridotti.
    Meno di 80 giorni per una casa di media grandezza.
  • Quali sono i vantaggi rispetto alle costruzioni in muratura?

    Sia la struttura X-Lam che Block House sopportano egregiamente il sisma (vedi video) rispettando i canoni della bioedilizia.
    La materia prima necessaria alla produzione di elementi per edilizia in legno deriva da deforestazione controllata, quindi è una fonte rinnovabile, ecosostenibile.
    Ottimi valori di isolamento termo/acustico contenendo lo spessore delle pareti perimetrali.
    Abbattendo i costi di riscaldamento/raffrescamento.
    Ottima resistenza al fuoco.
  • Come sono le finiture?

    Le pareti in legno prefabbricate X-Lam possono essere rivestite con qualsiasi tipo di finitura: intonaco, stucco di gesso, pietra o ceramica.
    Non precludono l’ausilio di alcun materiale da rivestimento, per questo si inseriscono in ogni contesto urbano, sia moderno che storico.

    La tecnica Block House è più diffusa nelle zone montane, in questo caso il legno è lasciato a vista a costituire un classico chalet.

  • È possibile acquistare una casa in legno “chiavi in mano”?

    E possibile avere la propria casa dal progetto alla realizzazione completa, con il vantaggio di avere un unico referente. In alternativa ci affianchiamo e lavoriamo con i partner scelti dal committente.
  • Una casa in legno prevede una manutenzione particolare?

    In una casa vanno distinte la struttura dagli impianti.
    La struttura in legno, sia X-Lam che Block House non richiede manutenzione alcuna.
    Per gli impianti valgono le stesse considerazioni che si possono fare per le case in muratura, con il vantaggio che tubazioni e cavi elettrici passano in intercapedini predisposte e facilmente raggiungibili. La manutenzione in caso di guasti è dunque facilitata e meno onerosa ed invasiva.
  • Progetto SOFIE

    È un progetto di ricerca sull’edilizia sostenibile condotto dall’Istituto IVALSA del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.

    SOFIE ha lo scopo di definire le prestazioni e le potenzialità di un sistema per la costruzione di edifici a più piani, realizzato con struttura portante in legno di qualità certificata e caratterizzato da elevate prestazioni meccaniche e basso consumo energetico, ottimi livelli di resistenza al fuoco e al sisma, comfort acustico e durabilità nel tempo: il sistema X-Lam (pannelli lamellari di legno massiccio a strati incrociati).

    Questa tecnica costruttiva si basa sull’utilizzo di pannelli lamellari di legno massiccio di spessore variabile dai 5 ai 30 cm realizzati incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm.

    Visualizza il video che dimostra il livello antisismico di costruzioni in X-Lam:

null
Progetti personalizzati
null
Abitazioni innovative e tecnologiche
null
Prezzi chiari e bloccati
null
Contenimento energetico
null
La tua casa finita in 80 giorni
null
Case 100% antisismiche
null
Possibilità formula “chiavi in mano”